Padova: cosa vedere e dove mangiare                            

Padova è nel mio cuore, città dove ho studiato 5 anni ai quali penso sempre con un po’ di nostalgia. È una delle città universitarie per eccellenza e il mio rimpianto è di averla vissuta solo da pendolare. Ora la frequento spesso nei weekend e devo dire che è una città davvero viva, piena di gente e nuovi posti da scoprire. Ecco una mini guida per una breve gita o un weekend.

Se non siete mai stati a Padova, va da sé che la Cappella degli Scrovegni è un luogo assolutamente da non perdere. Se arrivate in treno e proseguite per il centro, la troverete sulla sinistra all’interno dei giardini dell’Arena. Questi affreschi, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, vi lasceranno a bocca aperta! Proseguendo per alcune centinaia di metri, si trova il cuore pulsante della città, ovvero il centro con le sue piazze simbolo: Piazza dei Signori, Piazza della Frutta e Piazza delle Erbe. Qui si svolge ogni giorno il mercato e sono ricche di locali e botteghe. Da non perdere anche il mercato coperto Sotto il Salone, dove comprare e assaggiare prodotti locali, magari in una delle tante enoteche. Percorrendo via Roma o via San Francesco, in 10 minuti si arriva alla Basilica del Santo e in Prato della Valle, due simboli della città tra i più conosciuti al mondo. Vicino al Santo si trova anche l’Orto botanico dell’Università di Padova, il più antico al mondo ancora nella sua collocazione originaria.

E dopo aver visto tutto queste meraviglie, eccovi una lista dei miei posti preferiti dove rifocillarsi tra una visita e l’altra.

Dove fare aperitivo

  • Corte Sconta: si trova in una delle zone che più amo di Padova, il ghetto ebraico. Lo stile è quello dei bacari, tanti buoni vini da accompagnare con cicchetti.
  • Bar Nazionale: bar simbolo di Padova famoso per i suoi tramezzini caldi, assolutamente da provare. Si trova in Piazza delle Erbe.
  • All’ Ombra della Piazza: anche questo in stile bacaro veneziano, si trova in Via Pietro D’Abano che porta direttamente a Piazza della Frutta.
  • Enoteca Severino: fondata nel 1901, è l’enoteca più antica di Padova con una selezione ricercata di vini.

Dove mangiare

  • Enotavola da Pino: ottimo anche per l’aperitivo, è un ristorante di pesce con piatti ricercati e particolari. Buonissimi i dolci.
  • Osteria Ai Scarponi: locale molto intimo con pochi piatti ma ben selezionati. Accoglienza da dieci, cucina veneta.
  • Soul Kitchen: se avete voglia di hamburger questo è il posto giusto. Vi consiglio di prenotare perché è sempre pieno!
  • La Folperia: se siete in vena di street food non potete non fare tappa qui, frequentatissimo anche dai locals.
  • Passando per Modena: alle porte di Prato della Valle, in un attimo ci si trova catapultati in Emilia. Sia l’ambiente che il cibo rispecchiano in toto la cucina emiliana, davvero buono. Anche qui è vivamente consigliata la prenotazione!

Altri posti da non perdere sono Caffeine e Oh My God! per il brunch, le pasticcerie Racca e Biasetto mentre il gelato più buono lo trovate da Gelateria Portogallo.

Per il parcheggio invece vi consiglio Padova Centro Park, parcheggio coperto a 5 minuti dal centro storico tra i più economici (€ 1.20/h)

Siete mai stati a Padova? Avete altri posti da consigliare? Vi aspetto nei commenti 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: