Weekend tra le colline del Chianti

La primavera e il mese di settembre sono i periodi ideali per visitare la zona del Chianti, un paesaggio ricco di vigneti, colline, cantine rinomate e buon cibo. La macchina o la moto sono il mezzo ideale per godersi il paesaggio passando da un borgo all’altro. Ecco quali non perdere!

Greve in Chianti: è il primo borgo che accoglie i visitatori che arrivano da Firenze, con la sua piazza triangolare dove si trovano botteghe, bar e ristoranti. Qui non si può non fare tappa da Macelleria Falorni, dove è possibile fermarsi per pranzo o per un aperitivo. Da non perdere i tagliere di salumi e formaggi o le tartare di carne con vari abbinamenti.

Montefioralle: vicinissimo a Greve, vale la pena salire per visitare questo borgo piccolo ma ricco di scorci da fotografare e nel caso vi voleste fermare per cena c’è La Castellana, ristorante con terrazza sulle colline.

Badia a Passignano: proseguendo verso est da Grave si arriva a Passignano, famoso principalmente per la sue abbazia. Qui vi segnalo un ottimo locale dove fare aperitivo ammirando i vigneti, il bar DiVino; ottimo anche per un pranzo veloce data la vasta scelta di panini, focacce e molto altro.

Radda in Chianti: la particolarità di questo borgo sono i i camminamenti medievali recentemente ristrutturati, dove si nasconde un’enoteca molto caratteristica in cui fare delle ottime degustazioni, l’Enoteca & Wine Bar Casa Porciatti!

Volpaia: sicuramente uno dei miei borghi preferiti, è da visitare preferibilmente di giorno perché la sera (almeno due settimane fa era così) i locali sono chiusi. Nel castello si possono anche effettuare delle degustazioni con visita guidata. Se invece preferite un aperitivo in tranquillità vi consiglio Bar Ucci, con una ricca lista di vini.

Castellina in Chianti: e infine c’è lei, altro borgo meraviglioso dove ho alloggiato in luogo magnifico immerso nella tranquillità della campagna toscana, l’Hotel Belvedere di San Leonino. Come dicevo prima, se vi trovate in queste zone in inverno/inizio primavera, troverete molti bar e ristoranti chiusi. A Castellina invece la maggior parte dei ristoranti sono aperti: di questi vi consiglio Taverna Squarcialupi, dove ho mangiato il carpaccio di Chianina e la Fiorentina, e Osteria Al Re Gallo. Da non perdere anche Rocca delle Macie, una tra le più rinomate aziende vinicole di tutto il Chianti; pensate che fu acquistata dal regista Italo Zingarelli ed è oggi gestita dai figli.

Dati i parecchi posti consigliati, li elenco qui di seguito 😉

Dove mangiare:

  • Macelleria Falorni (Greve in Chianti)
  • La Castellana (Montefioralle)
  • Bar DiVino (Badia a Passignano)
  • Enoteca & Wine Bar Casa Porciatti (Radda in Chianti)
  • Bar Ucci (Volpaia)
  • Taverna Squarcialupi e Osteria Al Re Gallo (Castellina in Chianti)
  • Rocca delle Macie

Siete mai stati nel Chianti? Quali sono i vostri borghi preferiti?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: