Val D’Orcia: cosa vedere in due giorni

48 ore sono il tempo minimo per vedere le cose principali e farsi un’idea di questa zona costellata di paesaggi meravigliosi, dalle crete senesi a ai famosi viali di Cipressi. Quindi se avete poco tempo a disposizione questo potrebbe essere l’itinerario che fa al caso vostro.

Vista lungo il percorso per raggiungere la Cappella di Vitaleta

MONTALCINO: un weekend in Val d’Orcia non può che iniziare con una degustazione di vini. Una delle cantine più famose è il Podere delle Ripi dove purtroppo non sono riuscita a prenotare; dopo una breve ricerca però scopro Villa Cipressi, una piccola azienda a conduzione familiare che organizza un breve tour con degustazione di tre vini accompagnati da qualche assaggio, alla modica cifra di 10€. Molto particolare è la sala dove ci si ferma per degustare i tre vini rossi e anche il loro olio di oliva. Presso il loro mini-shop è possibile anche degustare dei mieli molto particolari sempre prodotti da loro. Consigliato per chi non ha molto tempo ma vuole conoscere una piccola realtà del territorio. Il centro di Montalcino è molto carino e raccolto con vari scorci che danno sulla vallata. Forse tra quelli visti è il meno interessante (un pò troppo turistico a mio avviso) ma se passate da queste parti una visita veloce va fatta. Qui si trova l’Osteria Osticcio, famosa per la sua finestra panoramica sulla Vald’Orcia: ottima tappa quindi se avete intenzione di cenare a Montalcino. Io mi sono concessa un aperitivo da Enoteca Grotta del Brunello, dove troverete vini molto buoni accompagnati da qualche stuzzichino.  Se nei giorni più affollati non trovate parcheggio, vi segnalo quello di Viale Strozzi, a pagamento, dal quale si raggiunge velocemente il centro dopo una discreta scalinata.

MONTEPULCIANO: anche questo borgo è sicuramente tra i più belli, con palazzi imponenti ed eleganti come Palazzo Bucelli e Palazzo Cervini. Uno dei simboli della città è Piazza Grande, situata nel punto più alto della città. Ovviamente l’aperitivo è d’obbligo, da La Vineria di Montepulciano o Perbacco Wine Experience

PIENZA: in assoluto la mia preferita! Questo borgo è davvero un gioiellino, con stradine ed angoli nascosti tutti da scoprire. Vi consiglio di fare tappa qui per pranzo perché ci sono un sacco di locali carini dove pranzare, uno su tutti Sette di Vino. Il menù non è molto vario ma comprende tutti i piatti tipici della cucina toscana, dalla ribollita alle bruschette.

SAN QUIRICO D’ORCIA: lungo la strada tra Piena e San Quirico si trova uno dei simboli della Val D’Orcia, ovvero La Cappella della Vitaleta. Percorrendo una strada sterrata arriverete ad una specie di cancello oltre il quale non è possibile andare in auto.. dopo circa 5 minuti di camminata arriverete alla Cappella vicino alla quale troverete anche un bistrot. Anche il centro di San Quirico merita una visita con vari locali e posti in cui mangiare. Nel caso vi trovaste lì in periodi affollati, come è successo a me nel ponte dell’ 1 novembre, sarà difficile trovare un posto dove mangiare… in quel caso vi consiglio di andare alla Bottega di Portanuova.

Dove mangiare

  • Bottega di Portanuova (San Quirico): panini e taglieri di affettati e formaggi con prodotti di altissima qualità! Ottima scelta se avete poco tempo o volete concedervi un pranzo veloce.
  • Sette di Vino (Pienza): osteria molto conosciuta, si trova in una piazzetta molto carina. Piatti tipici, ottimi prezzi e alta qualità!
  • Ristorante da Mengrello (Foiano di Chiana): a 20 km da Montelpuciano, qui ci si sente a casa. Il proprietario è molto simpatico e disponibile, il menù è scritto su dei fogli di carta appesi all’entrata e i dolci sono in vetrina! Consigliatissimo!
  • La Terrasse (Monte San Savino): un pò fuori dalla classica zona della Val d’Orcia, questo ristorante si trova in provincia d’Arezzo e dista circa 40 km da Montepulciano. Se però volete concedervi una buona cena di pesce, questo posto fa al caso vostro. Da provare la tataki di tonno con crema di rapa rossa!

Siete mai stati in Val D’Orcia? Avete altri posti da vedere o dove mangiare da consigliarmi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: