Eccovi un mini itinerario per trascorrere un weekend lungo il lago di Garda, partendo dalla sponda trentina con tappa in Lombardia per poi scendere lungo la sponda veneta. Partiremo da Riva del Garda per arrivare poi a Limone sul Garda, Malcesine e Punta San Vigilio.
Come base ho sceltol’hotel BellaRiva a Riva Del Garda, incastonata tra le alte dolomiti del Brenta e il Lago di Garda. Il centro cittadino è molto grazioso, con protagonista la Rocca, sede anche del museo MAG. Qui si trova anche la Torre Apponale, alta 34 metri, dalla quale si ha una vista mozzafiato sulla città, le montagne e il lago. Altra salita molto interessante che però non sono riuscita fare è quella verso il Bastione, raggiungibile in 2 minuti con l’ascensore panoramico. Riva offre moltissimo anche agli sportivi: dal surf all’arrampicata, dal canyoning alla bici, qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Da Riva è possibile raggiungere Torbole in 50 minuti a piedi o in bici con vista lago incredibile.



Da Riva si può raggiungere anche Limone del Garda, in provincia di Brescia, percorrendo la pista ciclabile definita da molti “la più bella dell’Europa”: 2.5 Km sospesi tra cielo e acqua. Se si parte da Riva però, la prima parte prevede di pedalare su strada (trafficata) attraverso le gallerie, in quanto la pista si interrompe proprio al confine con la Lombardia.
Pensate che Limone è il paese più longevo d’Italia. Ebbene si, gli scienziati hanno studiato gli abitanti del borgo identificando la presenza di un’apolipoproteina che proteggerebbe da varie malattie. Ma cosa vedere a Limone? Oltre la classica passeggiata sul lungolago Marconi, è bello perdersi tra i vicoli del borgo dove ogni via e numero civico sono segnati con targhette in ceramica decorate con disegni di limoni.
Altro borgo incantevole è Malcesine, in provincia di Verona, che sovrasta il lago con il suo magnifico castello il quale merita una visita solo per godere della vista sul Garda. Il “Rivellino“, la terrazza da cui si ammira il panorama, è anche una splendida location per celebrare matrimoni! All’interno del castello si trova la sala Goethe dedicata al poeta, che venne arrestato proprio a Malcesine perché accusato di spionaggio. Il centro è piccolino ma molto caratteristico e con dei vicoli molto carini da scoprire.



A 25 km da Malcesine si trova Punta San Vigilio, uno dei miei luoghi preferiti. Si tratta di un luogo davvero magico che a mio parere da il meglio di sé al tramonto. Dal Porticciolo, raggiungibile a piedi dal parcheggio, la vista è unica. Qui si trova anche la locanda con 14 camere e suites e un ristorante dove è possibile pranzare o cenare.
Per accedere invece alla Baia delle Sirene, con spiaggia annessa, è necessario acquistare il biglietto.



Dove mangiare
- Ristorante Monte Baldo: uno dei migliori ristoranti di Limone, offre piatti deliziosi a prezzi ottimi. Da provare i piatti di pesce senza tralasciare i primi. Prenotate con anticipo se volete mangiare su in terrazza con vista sul lago.
- Panem a Riva: bar bottega molto originale con panini e piatti del giorno con ingredienti ottimi. Da non perdere la loro specialità, ovvero i crostini caldi con varie farciture disponibili.
- Bella Italia Pesce a Peschiera del Garda: non avendo trovato parcheggio per andare in centro a Peschiera, sono capitata in questo ristorante di pesce a circa 200 metri dal centro. Piatti e ingredienti eccellenti: da provare il branzino con polenta e finferli che vedete nella foto qui sopra.
Info pratiche
- Torre Apponale – Riva del Garda: aperta da marzo a novembre dalle 10 alle 18, il biglietto costa 2 € e gli scalini sono 165, ma fidatevi, la fatica verrà ripagata!
- Castello di Malcesine: aperto da lunedì al giovedì dalle 11 alle 17 e dal venerdì alla domenica dalle 9.30 alle 19. Il biglietto intero costa 6€.
- Baia delle Sirene: aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 19, il biglietto costa 15 € per gli adulti e 4 € per i bambini fino ai 12 anni.