Una settimana di Agosto in Costiera Amalfitana – Parte 2

Giorno 3: raggiungiamo Napoli con la Circumvesuviana e ci fiondiamo subito per le vie del centro. Il nostro hotel (HG Boutique Toledo) è in Via Toledo, la via dello shopping alla fine della quale si trova Piazza del Plebiscito. Tappa d’obbligo è Gambirinus, la pasticceria più famosa di Napoli dove si può lasciare un caffè in sospeso al cliente che verrà dopo di voi. Vi consiglio di ordinare al banco per pagare il caffè 1 € (con il servizio al tavolo il prezzo sale di 3.50 €). Da Piazza del Plebiscito basta camminare 10 minuti per raggiungere il lungomare e Castel dell’Ovo; l’ingresso è gratuito (ma con prenotazione obbligatoria) e avrete una vista meravigliosa sul mare e sul Vesuvio. La sera ci spostiamo in Via dei Tribunali dato che, molto inaspettatamente, sono riuscita a prenotare da Sorbillo, la pizzeria più famosa di Napoli! Personale molto simpatico e gentile e pizza molto buona, peccato solo che il tempo per mangiarla sia davvero limitato per poter permettere alla folla che aspetta fuori di entrare…. quindi se avete voglia di una cena tranquilla e senza fretta, optate per un’altra pizzeria. La zona è una tra le più vive della città: c’è Via San Gregorio Armeno con i famosi artigiani di presepi, la Napoli sotterranea e il Cristo Velato, oltre a negozi, locali e tanta tanta gente! Se avete tempo a disposizione, andate ad esplorare i tanti quartieri caratteristici della città, dai più famosi Quartieri Spagnoli fino a Chiaia e Vomero.

Giorno 4: da Napoli arriviamo a Capri con soli tre quarti d’ora di traghetto. Appena arrivati, ripartiamo subito con un mini tour di un’ora per visitare l’isola dal mare e vedere i famosi Faraglioni. Quasi tutti i tour via mare comprendono l’entrata facoltativa alla grotta azzurra. Il biglietto costa 13€ da prendere direttamente prima dell’entrata; se non soffrite di claustrofobia, non esitate ad entrare perché il blu che si crea con il riflesso del sole è qualcosa di unico che difficilmente vedrete altrove. Nel giro in barca avrete anche una curiosa panoramica di tutte le ville più famose di Capri e a quali celebrity appartengono. Finito il giro in barca, è giunto il momento di salire in centro: ci si può arrivare a piedi ma la salita è piuttosto faticosa, in autobus o con la funicolare (2€ il biglietto). Oltre al classico giro in centro, con una camminata di mezzora circa si può arrivare al Belvedere di Punta Cannone, ottimo punto per fotografare il mare e i faraglioni. In questo modo si ha anche l’occasione di passeggiare per i viali più defilati e tranquilli dell’isola e vederla in una veste più inedita.  

Il quinto e ultimo giorno l’abbiamo passato in tranquillità a Napoli, girando per la città senza programmi. Napoli è sicuramente una città caotica, molto vivace che per alcuni potrebbe risultare fastidiosa o invadente, che però a me trasmette felicità e spensieratezza. Napoli è perfetta anche per un weekend fuori porta, per farsi travolgere dalla sua allegria e mangiare una pizza e una sfogliatella, senza grandi pretese. 

Dove mangiare

  • Osteria del Mare- Pesce e Champagne a Chiaia-Napoli: antipasto di pesce crudo squisito, personale molto gentile e prezzi nella media. Se prenotate con The Fork avete uno sconto del 20%. 
  • Pizzeria da Sorbillo: nonostante sia scritto ovunque che non accettano prenotazioni, io ci sono riuscita. Arrivata all’orario prestabilito, ci hanno fatto accomodare dopo 5 minuti. Forse è stata un’eccezione dovuta al Covid; in ogni caso se ci andate prossimamente prenotate, vi risparmierete ore di attesa. 
  • Augustus in via Toledo, ottimo sia per colazione che per un pranzo veloce
  • Ristorante Pizzeria Verginiello: questo è uno dei posti più sorprendenti che abbia mai scovato in viaggio! Prezzi nella norma nonostante ci si trovi a Capri, ottimo cibo con pesce freschissimo e vista mare. Meglio di così non si può! Consigliatissimo.
  • Gelateria BuonoCuore di Capri: da provare nocciola e pistacchio. Qui il gelato viene servito in una cialda preparata al momento e ancora calda. Delizioso!

Dove dormire

  • Albergo del Centro Storico a Salerno: ottimo rapporto qualità-prezzo, si trova in una posizione strategica vicino al centro storico e al lungomare.
  • Sorrento Relais hotel: piccolo b&b a 5 minuti dalla stazione e 10 dal centro storico.
  • HG Boutique Toledo: le camere si trovano al quinto piano di un palazzo nella centralissima Via Toledo. Le camere sono spaziose, moderne e pulite!

Info pratiche

  • I siti principali per acquistare i biglietti per i traghetti sono Travelmar e Traghettilines. Il primo copre le tratte tra Salerno (la maggior parte delle corse parte da Salerno Manfredi) e Positano, mentre la seconda parte da Amalfi, Napoli, Capri e Positano. 
  • Per quanto riguarda gli autobus, qui potete consultare gli orari. Vi anticipo già che non esistono code, molto dipende da dove vi trovate all’arrivo del bus! Probabile che dovrete aspettare più di una corsa prima di salire… se si tratta di brevi distanze, considerate l’opzione taxi.
  • La circumvesuviana è una scelta obbligata per spostarsi tra Sorrento e Napoli e eventualmente raggiungere Pompei. Di seguito il link per consultare gli orari: https://www.eavsrl.it/web/orari-linee-ferroviarie-e-metropolitana
  • Per il tour dell’isola di Capri mi sono affidata a Laser Capri e l’esperienza è stata molto positiva. Qui il link per acquistare online il biglietto: attenzione di scegliere il tour con sosta se volete entrare nella grotta azzurra!
  • Villa Cimbrone: si può visitare ogni giorno dalle 9 fino al tramonto, il biglietto costa 7€.

Nel caso scegliate la costiera amalfitana per le vostre vacanze estive, spero di avervi dato qualche consiglio utile 🙂

A presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: