Vi voglio parlare di due perle a due passi da casa mia che vanno assolutamente viste e che non hanno nulla da invidiare alle città venete più conosciute. Asolo è considerato uno dei borghi più belli d’Italia dove si respira un’aria di pace e tranquillità ma allo stesso tempo vivace grazie ai negozietti tipici e alle numerose osterie dove una tappa è sicuramente d’obbligo. Ma passiamo subito al sodo.



Cosa vedere?
Il centro è di per sé la cosa principale da vedere. Qui troverete il castello della Regina Cornaro con scorci meravigliosi per scattare qualche foto. Poi dirigetevi verso Villa Cipriani, l’hotel più rinomato di Asolo: vi potete fermare qui per una pausa super chic all’American Bar o proseguire verso il cimitero di Sant’Anna dove è sepolta Eleonora Duse: camminando potrete ammirare i giardini della villa. Se vi sentite di camminare per 10/15 minuti in salita, allora raggiungete la Rocca, che è stata appena restaurata.
Dove mangiare?
Sia a pranzo che a cena potete fare tappa all’osteria Al Bacaro, mangiare un panino da Porchetta a Manetta o una pizza da Pizzeria Cornaro. Avete voglia di sushi? Da pochi anni è aperto Bonsai Sushi Lounge Asolo, un locale molto bello e particolare con menu alla carta. Vale sicuramente la pena fare un salto anche all’Henry’s Bar sia per cenare che per sorseggiare un buon cocktail!
Info pratiche
Vi consiglio di parcheggiare vicino all’ex ospedale a 5 minuti a piedi dal centro (in salita). Ne trovate anche in piazza a pagamento ma i posti sono limitati e, soprattutto, attenzione alla ZTL. In alternativa potete parcheggiare a Cà Vescovo dove potrete prendere il bus navetta che porta in centro ogni 30 minuti circa.
Biglietto entrata rocca: 2€ – Orari: sabato, domenica e festivi: da aprile a ottobre 10.00-19.00; da novembre a marzo 10.00-17.00.


A venti minuti in macchina da Asolo si arriva a Bassano del Grappa con il suo celebre Ponte degli Alpini. Qui è bello perdersi per le vie del centro, ricco di piccole botteghe e locali dove sorseggiare un buon aperitivo; quello tipico di Bassano è il Mezzoemezzo da provare da Nardini, proprio sul ponte degli alpini. Lì a pochi passi si trova il museo della Grappa di Poli. Vi consiglio poi una camminata lungo il fiume Brenta.
Dove fare aperitivo?
Qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta: se avete voglia di uno spritz andate da Leon Bar che si trova nella piazza centrale di Bassano o da Room, nascosto in un grazioso vicoletto. Per un buon calice di vino andate invece da Enoteca Mariga o Bossa Buffana dove vi consiglio di provare i taglieri di formaggi e salumi. Se invece avete voglia di provare uno spritz diverso dal solito c’è il Palazzo delle Misture: qui non troverete Aperol e Campari. Ottimo anche per i cocktail. Avete semplicemente voglia di una birra? Ai Buei non vi deluderà!
Dove mangiare?
Se avete voglia di assaporare la cucina tradizionale veneta, Il Cardellino e Birreria Ottone fanno al caso vostro. Per una buona bruschetta Al Saiso e Birreria Lowen mentre se siete appassionati di cucina giapponese non potete non cenare da Hisyou, uno dei ristoranti più buoni dove abbia mai mangiato sushi. Il menu è alla carta e i prezzi sono leggermente sopra la media ma ne vale davvero la pena!
Info pratiche
I parcheggi non mancano ma i due principali sono Le Piazze in Via delle Fosse (a pagamento) e Prato 1 e 2 (gratis ma con una breve salita da fare per arrivare in centro).
Per informazioni sul museo Poli, vi rimando al loro sito: https://www.poligrappa.com/ita/geografia/visite-poli-distillerie.php
Voi siete ci siete mai stati? Avete altre domande o curiosità? Aspetto i vostri commenti!