L’anno scorso ho trascorso parecchi weekend a Milano per studio e devo dire che me ne sono letteralmente innamorata. È una città piena di vita, internazionale, dove è letteralmente impossibile annoiarsi. Anche dopo la fine del corso, ci torno spesso per sentirmi cosmopolita anche solo a 2 ore da casa, per fare un pò di sano shopping e provare nuovi locali dove pranzare, cenare o fare un bell’aperitivo.




Prima di fare un pò di elenchi utili per allietare il vostro soggiorno, vediamo cosa non può assolutamente mancare nel vostro weekend milanese. Ovviamente partiamo dal Duomo, la cui vista non stanca mai. Se avete voglia di camminare, vi consiglio di partire dalla stazione metro di Lanza. Qui vi troverete di fronte al Castello Sforzesco, meta preferita dei milanesi per fare jogging. Procedete poi verso Brera, uno dei quartieri più chic e più belli di Milano dove si trova anche la famosa Pinacoteca di Brera. Attraversatelo tutto fino d arrivare al Teatro della Scala. Se procedete verso Porta Nuova, troverete alla vostra destra Via Montenapoleone. Anche se non avete intenzione di fare shopping di lusso, vale comunque la pena di andarci anche solo di passaggio…chissà mai che non incontriate qualche vip intento a fare acquisti! Nella prossima via che incontrerete, i negozi sono molto più accessibili: sto parlando di Corso Vittorio Emanuele, alla fine della quale vedrete svettare le guglie del Duomo. Altre zone da non perdere sono i Navigli, Corso Como e la vicina Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola.
E adesso un pò di nomi che potrebbero fare al caso vostro…
LUOGHI NASCOSTI PER UNA MILANO INEDITA
- Villa Invernizzi dove osservare i fenicotteri rosa
- Chiesa di San Bernardino alle Ossa con le sue pareti ricoperte da teschi
- Via Lincoln piena di casette colorate
- Giardino della Rotonda
- Via Tortona, il nuovo quartiere della moda e del design



PRANZO
- Spontini: pizza al trancio
- Princi: pizza, primi piatti, dolci, un pò di tutto.
- Poormanger: patate ripiene con ingredienti buonissimi, consigliato per mangiare qualcosa di alternativo!
- That’s Vapore: per un pranzo super healthy
- God Save the Food: da provare il riso Pad Thai Rice GSTF
CENA
- La Griglia di Varrone: specialità carne)
- Kisen o Ichi Station (sushi)
- Vero Sapore Greco
- La Casa Iberica: tapas e cucina spagnola)
- Temakinho: cucina fusion nippo-brasiliana)
- Sulle Nuvole: ristorante molto intimo in zona Isola
COLAZIONE/BRUNCH/APERITIVO
- Pavé Milano e Blend Café per iniziare la giornata
- California Bakery e Hygge per il brunch
- Manhattan, Rita o El Brellin per un aperitivo sui Navigli
- N’ombra de Vin, enoteca in zona Brera


