Tre giorni pieni sono sufficienti per visitare le principali attrazioni della città, trovando eventualmente anche il tempo per un Hammam o una gita fuori porta. Eccovi una lista di cosa vedere in città e non solo….
MADRASA BEN YOUSSEF
Riaperta da poco al pubblico dopo il restauro, è una delle scuole coraniche più grandi e meglio conservate del Marocco ed è senza dubbio uno dei simboli della città da vedere almeno una volta. L’edificio si visita abbastanza velocemente ma se amate la fotografia questo è il posto giusto per scattare foto bellissime. L’entrata costa circa 5o dirham (circa 5 €) e si può pagare solo in contanti.



PALAZZO BAHIA
A mio parere più bello della Madrasa, questo palazzo rispecchia la struttura tipica dei Riad ma molto più labirintica, questo per ostacolare l’incontro tra la moglie e le concubine del Grand Visir. Anche qui ogni angolo merita una fotografia, dove architettura e colori lasciano davvero incantati. Palazzo Bahia si trova a sud della Medina vicino al quartiere ebraico. Vi consiglio di inserirlo tra le cose imperdibili da vedere a Marrakech e di prenotare una visita guidata.



GIARDINI MAJORELLE
Altro must-see sono i giardini Majorelle, non a caso una delle attrazioni più celebri della città. Se non fosse per i tantissimi turisti che ogni giorno li visitano, si potrebbero considerare un’oasi di pace poco distante dalla caotica medina. Per evitare le lunghe code che ogni giorno si creano per entrare, vi consiglio caldamente di acquistare i biglietti online disponibili fino a 24 ore prima del vostro ingresso.



MUSEO YVES SAINT LAURENT
Il biglietto combinato con i giardini Majorelle (20 €) permette di visitare anche il museo del celebre stilista YSL (oltre al museo berbero) che mi è piaciuto davvero molto, sia per l’architettura che per i capi esposti. Molto bella la prima sala dove viene raccontata la storia dello stilista così come l’esposizione di svariati abiti e pezzi di varie collezioni uno più bello dell’altro, alcuni dei quali con colori accesi e intensi che spiccano ancor di più grazie al gioco di luci e ombre. Consigliato anche per chi non è appassionato di moda!



SOUK e JEMAA EL-FNA
Perdersi tra i colori e la vivacità del souk è tra le cose che più vi resteranno impresse nella mente dopo un viaggio a Marrakech. Bisogna armarsi di un pò di pazienza perché è molto affollato con motorini che vi sfrecciano accanto, oltre a all’insistenza con la quale vi chiameranno per farvi entrare nei loro negozi. Ma il souk è l’essenza di questa città magnifica ed è il luogo perfetto per fare shopping!



DESERTO DI AGAFAY E MONTAGNE DELL’ATLANTE
Se siete già stati a Marrakech o volete semplicemente spostarvi fuori città e avete a disposizione pochi giorni, potreste prenotare un’escursione verso il deserto di Agafay per poi proseguire verso le montagne dell’Atlante, con tappa intermedia in una cooperativa di donne che producono olio di argan. Vi lascio di seguito il link dell’escursione prenotata su GetYourGuide con pick-up in hotel: https://getyourguide.tp.st/4XEUs5xQ



DOVE MANGIARE
- NAIMA COUS COUS: se volete provare un posto tipico e poco turistico, questo fa per voi. Qui si cucina soltanto il cous cous (buonissimo!) servito con verdure speziate e tè per un costo di circa 10 euro a persona.
- NOMAD: ristorante ottimo dove ci sono andata per ben due volte! Personale molto gentile, piatti buonissimi e bel locale. Purtroppo non sono riuscita a mangiare in terrazza ma prenotando con un certo anticipo riuscirete a prenotare un tavolo anche all’esterno. Di seguito il link per la prenotazione: https://nomadmarrakech.com/reservation/
- CHEZ LAMINE: altro ristorante consigliato da molte persone, come Nomad si trova in pieno souk e qui la specialità è la carne d’agnello.
- JEMAA EL-FNA: questo è il posto per provare lo street food, vi anticipo che sarà molto difficile scegliere tra le tante bancarelle che si concentrano in piazza!
Altri posti da visitare che purtroppo non sono riuscita a vedere sono il museo della fotografia, il Jardin Secret, le tombe saadiane e palazzo El Badi. Informazioni pratiche come documenti necessari, sim locale, cambio valuta o altro le trovate nell’altro mio articolo dedicato a Marrakech: https://traveltipsbysilvia.com/2022/11/24/marrakech-info-e-consigli-utili-prima-di-partire/